Nutrizionista per Sport da Combattimento

Nutrizionista per Sport da Combattimento a Torino

Ogni sport da combattimento ha caratteristiche e richieste energetiche particolari. È pertanto fondamentale conoscerle per valutare l’impegno metabolico e impostare un piano alimentare che ottimizzi la prestazione.

Nutrizionista per sport da combattimento: non farti mettere k.o.

Nella storia dell’uomo affondano le radici degli sport da combattimento. Non esiste, infatti, civiltà che non abbia fatto riferimenti a questa disciplina. Oggi, a distanza di anni, esistono molteplici sport definiti da combattimento, alcuni dei più famosi sono:

  • pugilato (boxe)
  • taekwondo
  • kickboxing
  • muay thai (thai boxe)
  • karate
  • judo
  • jiu jitsu brasiliano
  • viet vo dao
  • lotta libera
  • lotta greco-romana
  • arti marziali miste (MMA)
nutrizionista-boxe-mobile

Affidati ad un esperto nutrizionista per sportivi

In linea generale, il sistema energetico utilizzato negli sport da combattimento è aerobico-anaerobico misto, ragion per cui è indicata un’alimentazione equilibrata, seguendo i consigli di un bravo nutrizionista per sport da combattimento.

Occorre quindi individuare il corretto regime alimentare, a seconda dello sportivo, affinché esso spinga sul macronutriente più adatto in base al tipo di allenamento svolto. Per impostare correttamente la dieta è necessario conoscere le caratteristiche dell’allenamento, come intensità, frequenza, durata. Solo con l’aiuto di un bravo nutrizionista per sport da combattimento sarà possibile far raggiungere al fighter lo stato di forma ottimale.

Gli sport da combattimento prevedono diverse categorie di peso e lo sportivo deve valutare attentamente in quale combattere. La strategia comune è stare nella categoria più bassa in cui si mantiene un buono stato di forma, così da avere un vantaggio competitivo poiché gli avversari avranno una mole inferiore.

Benché sia logicamente la decisione migliore, spesso la scelta non è così immediata e se non vengono valutati a monte tutti i fattori può portare a vanificare mesi di duro allenamento e di alimentazione controllata.

Questi riguardano sia le caratteristiche del soggetto (età, sesso, peso forma, composizione corporea, alimentazione, storia dei tagli del peso) che dell’incontro (tempo tra inizio del calo peso e match, tempo tra pesata e match).

Nutrizionista per sport da combattimento: il weight cutting

Solo dopo aver analizzato questi aspetti sarà possibile programmare il weight cutting. Con questa espressione si intende l’attuazione di specifiche tecniche nel periodo che precede la pesata, finalizzate a ridurre il peso corporeo e far rientrare l’atleta in una determinata categoria di peso. I due aspetti sui quali impostare un taglio del peso sono la restrizione calorica e lo scarico di liquidi.
Entrambi devono essere pianificati in anticipo e con criterio, da un buon nutrizionista per sport da combattimento, al fine di raggiungere il peso desiderato gradualmente e presentarsi all’incontro idratati e in condizioni energetiche ottimali.
La letteratura dimostra che la strategia per il taglio del peso sia decisiva nel determinare la vittoria o la sconfitta in un incontro. Purtroppo, ancora oggi, è pratica comune gestirla autonomamente, adottando strategie obsolete e pericolose come digiuni, saune, allenamenti con indumenti pesanti per aumentare la sudorazione, utilizzo di sostanze che inducono la perdita di liquidi.

Queste pratiche, oltre che nocive per la salute, sono anche deleterie per la prestazione e spesso portano l’atleta a presentarsi al combattimento in condizioni di carenza energetica e di disidratazione, vanificando tutto il duro lavoro fatto nel periodo di preparazione.

Cosa succede dopo la pesata

Dopo la pesata l’atleta deve recuperare peso, energie e stato di idratazione ottimale. Questo è probabilmente il momento più delicato di tutta la preparazione al match: se la pesata può essere affrontata in condizioni limite e dopo aver adottato pratiche più o meno estreme, ciò che conta davvero è lo stato fisico in cui lo sportivo sale sul ring.
Anche per questo aspetto ciò che determina il successo di una strategia è la programmazione, conoscere il numero di ore o di giorni che intercorrono tra la pesata e l’incontro è decisivo nella pianificazione alimentare finalizzata al recupero dello stato fisico ideale.

Fatte queste considerazioni, è mia opinione che la strategia migliore sia stabilire a monte la categoria nella quale far combattere il fighter e impostare un piano di allenamento e di alimentazione mirato a ottenere la condizione di forma ottimale a circa il 10% di peso in più rispetto alla categoria. In questo modo sarà possibile strutturare un taglio del peso non eccessivo, in grado di far rientrare l’atleta nella categoria e di farlo combattere al massimo della condizione.

È importante affidarsi a un nutrizionista per sport da combattimento competente per elaborare una strategia alimentare che fornisca allo sportivo tutti gli elementi per affrontare gli allenamenti, ottimizzare il recupero, eseguire il taglio del peso e il recupero dopo la pesata, solo così sarà possibile preparare al meglio il combattimento e affrontarlo al massimo delle possibilità.

Prenota una Visita dal Nutrizionista per Sport da Combattimento

Prenota la tua prima visita o richiedi un appuntamento!

Email: info@riccardotudisco.it

Tel: 3517148731

    * dati obbligatori

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.