Nutrizionista per Palestra - Torino - Riccardo Tudisco

Nutrizionista per Palestra a Torino

Per raggiungere un miglioramento della composizione corporea è fondamentale impostare un percorso di ricomposizione corporea, intesa come incremento della massa muscolare e contemporanea riduzione della massa grassa.

Nutrizionista per palestra: la corretta alimentazione funzionale per i tuoi esercizi

Nelle palestre è possibile distinguere due tipi di discipline: il bodybuilding e il fitness.

Bodybuilding, o culturismo, significa letteralmente “costruzione del corpo” ed è un’attività che mira all’aumento della massa e della definizione muscolare attraverso l’allenamento con pesi e sovraccarichi. Al centro del bodybuilding c’è, dunque, la cura della composizione corporea e la ricerca di un fisico imponente e al tempo stesso armonioso e proporzionato.

Il fitness, invece, è un’attività volta allo sviluppo del benessere e della salute psicofisica attraverso attività di cardio e muscolazione. Se nel bodybuilding l’obiettivo è ben definito, nel fitness sono diversi, sia estetici che salutistici come:

  • migliorare l’apparato circolatorio
  • prevenire le malattie cardiovascolari
  • tonificare la muscolatura
  • ridurre il grasso corporeo
  • consumare calorie
  • allenare la resistenza dell’apparato respiratorio
  • regolare il metabolismo umano
nutrizionista-crossfit-torino-mobile

Affidati ad un esperto nutrizionista per sportivi

È fondamentale impostare una strategia dietetica corretta, che non consideri solo gli obiettivi da raggiungere, ma soprattutto la condizione fisica e metabolica di partenza.

È possibile distinguere due tipi di ricomposizione corporea, una a breve termine (body recomposition short term-BRST) e una a lungo termine (body recomposition long term-BRLT). La scelta tra le due è in funzione delle caratteristiche del soggetto e delle sue esigenze, ad esempio la necessità di preparare una gara in poco tempo.

Analizzare questi aspetti è necessario per stabilire lo schema nutrizionale più indicato e definire i limiti entro i quali si possa spingere la dieta affinché si ottengano i massimi risultati senza incidere negativamente sulla composizione corporea e lo stato di benessere. Proprio per questo, è bene specificare che una strategia di ricomposizione corporea a breve termine produce sì risultati visibili in poco tempo, ma non saranno mai apprezzabili e duraturi come quelli derivati da una pianificazione di lungo tempo.

La periodizzazione dell’allenamento e della nutrizione tra bodybuilding e fitness è profondamente diversa.

La periodizzazione nel bodybuilding

Nella periodizzazione del bodybuilding è pratica consolidata da molto tempo la suddivisione dell’anno in periodi di costruzione muscolare e di dimagrimento. Questi periodi sono di massa (bulking phase) e di definizione (cutting phase). Ognuno di questi due ha caratteristiche e obiettivi specifici, in cui l’introito calorico e la distribuzione dei macronutrienti deve accompagnare la variazione dei parametri allenanti (volume, intensità e densità).

La fase di costruzione muscolare si contraddistingue per un regime ipercalorico, volto a generare un surplus energetico che permetta l’anabolismo muscolare e l’ipertrofia. Diversamente da quanto si è pensato per anni, questo non è assolutamente un periodo di libertà alimentare. L’eccesso calorico deve essere accuratamente definito e monitorato per evitare l’accumulo di massa grassa e l’insorgenza di squilibri metabolici come la riduzione della sensibilità insulinica e della flessibilità metabolica.

La fase di dimagrimento, al contrario, prevede generalmente un regime ipocalorico con una distribuzione dei macronutrienti diversa, finalizzato alla riduzione della massa grassa e al ripristino dell’equilibrio metabolico e ormonale. È molto importante seguire una dieta che fornisca tutti i nutrienti necessari al corretto funzionamento dell’organismo e all’allenamento, solo così sarà possibile perdere peso nella maniera corretta, riducendo il grasso corporeo e mantenendo la massa muscolare.

La periodizzazione nel fitness

Nel fitness la periodizzazione non segue questi blocchi temporali, è un processo più lineare.

Nonostante il fine ultimo sia lo stesso, ovvero migliorare la composizione corporea, ciò che cambia è il modo in cui si ricerca. Se nel bodybuilding la strategia è concentrarsi prima sulla costruzione muscolare e poi sulla perdita di grasso, nel fitness prevede la ricerca di entrambi gli aspetti nello stesso momento. Ne consegue che l’impostazione dell’allenamento e della nutrizione sia profondamente diversa nelle due discipline.

In base al tipo di attività, all’intensità e soprattutto all’obiettivo, tuttavia, è possibile pianificare una strategia alimentare e di allenamento composta da periodi a maggiore e a minore impegno calorico.

Ogni caso dovrà essere valutato ed è pertanto necessario rivolgersi al nutrizionista per intraprendere il percorso più adatto.

Fatte queste premesse, qualunque sia la disciplina e l’obiettivo ricercato, i risultati migliori vengono ottenuti grazie a un’alimentazione e un allenamento personalizzati, strutturati sulle caratteristiche fisiche e le esigenze del soggetto.

È importante affidarsi a un nutrizionista competente per strutturare un piano nutrizionale che fornisca al frequentatore della palestra tutti i nutrienti necessari per affrontare gli allenamenti e ottimizzare il recupero, solo così sarà possibile ottenere i miglioramenti desiderati.

Prenota una Visita dal Nutrizionista per Palestra

Prenota la tua prima visita o richiedi un appuntamento!

Email: info@riccardotudisco.it

Tel: 3517148731

    * dati obbligatori

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.