Nutrizionista per Sportivi e la Dieta Liquida
I beveroni per dimagrire funzionano davvero?
In questo articolo parliamo della dieta liquida e vediamo se serva davvero per dimagrire.
Da ormai anni nel mondo della nutrizione si susseguono diete estreme, tutte mosse da un solo principio: perdere tanti chili in poco tempo.
In questo scenario occupa un posto privilegiato la dieta liquida, un tipo di alimentazione che prevede l’assunzione di cibo liquido o semi liquido attraverso dei beveroni al fine di dimagrire velocemente.
Il contenuto di questi beveroni è variabile, si spazia da quelli composti da solo frutta e ortaggi a quelli considerati “pasti sostitutivi” che hanno anche proteine e, talvolta, carboidrati. Nonostante le numerose varianti e differenze ciò che li accomuna è la bassissima quota calorica.
Proprio per questa caratteristica una perdita di peso può senza dubbio verificarsi all’inizio, ma bisogna sempre ricordarsi che perdere peso e dimagrire sono due concetti molto diversi.
Dimagrire infatti significa perdere grasso, che alla fine è quello che si ricerca per avere risultati duraturi, altrimenti la tendenza sarà sempre quella di tornare al peso di partenza (effetto yo-yo).
Pronto a scoprire di più? Perfetto, mettiti comodo e goditi l’intera lettura di questo articolo. Come sempre, per qualsiasi dubbio o informazione aggiuntiva, ti ricordo di non esitare a contattarmi e a prenotare una prima visita presso il mio studio, per studiare insieme un percorso nutrizionale ad hoc per te. Buona lettura!
Inizia un nuovo percorso alimentare
Nutrizionista per sportivi e dieta liquida: faccia a faccia con la realtà!
Come anticipato nel paragrafo precedente, dobbiamo imparare che: la dieta liquida non fa dimagrire, ma fa perdere peso.
Il peso che viene perso infatti non è grasso, ma componenti che il nostro corpo reputa meno essenziali, come liquidi e glicogeno muscolare, la cosiddetta massa magra.
Dopo i primi giorni di euforia dati dal risultato sulla bilancia il gioco finisce e il peso smette di scendere.
Come mai? Semplice, i liquidi e il glicogeno da eliminare sono finiti. Inoltre, la condizione di emergenza a cui abbiamo esposto il corpo lo ha obbligato ad adottare delle misure per sopravvivere, una su tutte abbassare il suo dispendio energetico. Questo vuol dire che se prima consumava 1000 calorie al giorno adesso ne consuma 500…un bel problema!
Già, perché arrivati a questo punto appena si riprende a mangiare normalmente il corpo tenderà molto in fretta a tornare al peso iniziale. La condizione fisica è quindi tornata quella di partenza?
Purtroppo no, nei rapidi cali di peso una parte di massa muscolare viene persa. Questo vuol dire che a parità di peso tra prima e dopo il periodo di dieta rapida avremo meno muscolo e più grasso, quindi una condizione fisica peggiore.
Per concludere, una doverosa considerazione: queste diete estreme espongono a seri rischi per la salute e non andrebbero mai gestite in autonomia o sotto indicazioni di personale non competente.
Sono, infatti, molte le persone che hanno avuto gravi problemi a causa dalle carenze nutrizionali derivate da queste diete liquide.
Ricorda sempre che non esistono bacchetta magica o strategie miracolose in grado di trasformarti in ciò che più desideri, l’unico segreto è seguire un piano alimentare personalizzato, in linea con la condizione fisica attuale e l’obiettivo ricercato.
Se desideri il mio aiuto, prenota ora una prima visita presso il mio studio. Come nutrizionista per sportivi, saprò impostare un piano alimentare personalizzato fatto apposta per te.
Prenota una Visita dal Nutrizionista
Prenota la tua prima visita o richiedi un appuntamento!
Email: info@riccardotudisco.it
Tel: 3517148731