Come impostare una corretta dieta per Crossfit: tutti i consigli dell'esperto

La corretta alimentazione per il calisthenics: tutti i consigli del nutrizionista per sportivi

Alimentazione e calisthenics: come trovare il giusto equilibrio e forma fisica

Ultimamente hai sentito parlare del  Calisthenics come uno degli sport più difficili e affascinanti che si basano sulla forza fisica dell’atleta e ti piacerebbe scoprire qualcosa in più sulla dieta per Calisthenics? Hai letto che i calistenici seguono una dieta che si basa prevalentemente sui carboidrati e vorresti qualche informazioni? O sei semplicemente curioso di sapere in cosa consiste il Calisthenics e quali sono le indicazioni alimentari per questo sport?

Non ti preoccupare!
Mettiti comodo e leggi questo articolo che ho preparato per fornirti qualche informazione in più sul Calisthenics, in cosa consiste questo sport e qual è l’obiettivo del nutrizionista che segue gli atleti di Calisthenics. Scoprirai che una dieta corretta per Calisthenics deve tenere in considerazione il  giusto equilibrio tra peso e composizione corporea e che la fonte energetica principale è rappresentata dai carboidrati che vanno, comunque, bilanciati con altri nutrienti per aiutare l’atleta a sviluppare l’apparato muscolare e migliorare le performance.

Buona lettura!

Inizia un nuovo percorso alimentare

Dieta per Calisthenics: ecco i consigli del nutrizionista per sviluppare muscoli e migliorare forza fisica

Prima di affrontare la questione della dieta per calisthenics, mi piacerebbe fornirvi qualche informazione in più su uno degli sport che negli ultimi anni ha avuto uno sviluppo significativo. Infatti sono passati quasi 10 anni da quando vidi il mio primo video su YouTube del calisthenics e sulle incredibili capacità degli atleti calistenici.

In Italia, il calisthenics esplode dal 2010 circa ma non tutti sanno che le sue origini risalgono all’antica Grecia. Il termine calisthenics, infatti, deriva proprio dalle parole greche kallos=bello e sthenos=forza.

In cosa consiste questo sport? Il calisthenics è l’arte di usare il proprio corpo come peso per allenarsi e sviluppare il fisico. È uno sport che si basa sulla ginnastica a corpo libero, in cui, in parte, è il nostro peso corporeo a determinare il sovraccarico, come accade in palestra.

Ad esempio,  se un soggetto pesa 60 Kg, avrà una certa difficoltà a dare una trazione, e se pesa 120 Kg, la sua difficoltà sarà addirittura maggiore.

Tuttavia non basta agire sul peso per riuscire a fare le acrobazie degli atleti di calisthenics!

Infatti, soggetti di 60 chili con poca massa muscolare faranno difficoltà allo stesso modo di chi ha 120 chili con molta massa grassa.
Per poter ottenere migliori risultati sportivi, per gli atleti di Calisthenics è fondamentale farsi seguire da un nutrizionista sportivo in quanto compito di questo professionista della nutrizione è quello di trovare l’equilibrio tra peso e composizione corporea, con la quale (semplificando quanto basta) intendiamo il rapporto tra massa magra e massa grassa.

Nella dieta per calisthneics l’obiettivo è ottimizzare il corpo affinché sia costituito più possibile da massa “funzionale” e meno possibile da peso “zavorra” , tenendo conto dei due metabolismi energetici che sono coinvolti nel calisthenics:

  • metabolismo anaerobico lattacido
  • metabolismo anaerobico alattacido

Questi due  metabolismi energetici permettono di eseguire sforzi di grande intensità ma di breve durata. Il calisthenics è uno sport di potenza, dove la principale fonte nutrizionale è il carboidrato.

Quindi se sei un atleta di calisthenics consiglio di evitare diete chetogeniche, diete proteiche o low carbs in generale in quanto i carboidrati servono e vanno introdotti nelle giuste quantità. Inoltre nelle fasi di recupero, sviluppo muscolare è importante aggiungere una quantità equilibrata di proteine e lipidi, per migliorare le tue performance.

Per questo motivo è fondamentale farsi seguire da un nutrizionista sportivo che possa preparare un piano alimentare ben calibrato in base agli allenamenti e alle tue esigenze personali.

In ogni caso, una dieta ideale per un calistenico dovrebbe essere basata su:

  •  Carboidrati: 50-60% del totale calorico
  • Proteine: 15-20%del totale calorico
  • Grassi: 25-30% del totale calorico

Qui di seguito troverai delle indicazioni più dettagliate su quali sono i rapporti tra grammi per chilo di peso corporeo consigliati:

  • Carboidrati: 4-7 g/kg di peso corporeo
  •  Proteine: 1,5-2,5 g/kg di peso corporeo
  • Grassi: 0,8-1,2 g/kg di peso corporeo

Ovviamente, queste sono soltanto delle indicazioni generali, i range sui quali va poi elaborato e studiato il tuo piano alimentare personalizzato,  che tiene anche conto delle varie  fasi stagionali e degli obiettivi fisici e competitivi.

Ad esempio, quando dobbiamo aumentare massa muscolare, potrà essere utile alzare i carboidrati e abbassare leggermente le proteine. Viceversa, quando vogliamo entrare in fase di definizione, aumentiamo le proteine e abbassiamo i carboidrati, il tutto nel giusto e ponderato equilibrio che soltanto  un nutrizionista sportivo potrà aiutarti a individuare e raggiungere, per migliorare le tue prestazioni sportive e preservando la tua salute.

Se sei interessato a impostare una strategia alimentare per il calisthenics e ottimizzare il tuo corpo, contattami per una consulenza personalizzata, in modo da cominciare a seguire un percorso finalizzato al raggiungimento dei tuoi obiettivi sportivi.

Prenota una Visita dal Nutrizionista

Prenota la tua prima visita o richiedi un appuntamento!

Email: info@riccardotudisco.it

Tel: 3517148731

    * dati obbligatori

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.

    alimentazione-bambini-sportiviosa-mangiare-dopo-la-corsa-mattutina-3-consigli-preziosi