Dieta iperproteica: benefici, rischi e consigli del Nutrizionista per sportivi - Riccardo Tudisco - Nutrizionista

Dieta iperproteica: benefici, rischi e consigli del Nutrizionista per sportivi

Nutrizionista per sportivi e Dieta Iperproteica

La dieta iperproteica: panacea per gli sportivi?

La dieta iperproteica è tra le più utilizzate dagli sportivi per perdere peso e definire la muscolatura. Secondo il pensiero comune sarebbe infatti il modo più efficace per dimagrire in modo immediato e aumentare la massa muscolare. Ma è davvero efficace per perdere maggiormente peso ed è un regime alimentare sicuro per la salute? In alcuni casi è lo stesso nutrizionista per gli sportivi a prescrivere una dieta iperproteica, in altri ci si affida a diete fai-da-te o elaborate da trainer sportivi. La pericolosità di un regime alimentare squilibrato e non monitorato da uno specialista è un dato di fatto valido per qualsiasi tipologia di dieta, senza escludere quindi quella iperproteica. In questo caso è necessario fare chiarezza su falsi miti ed errate concezioni alimentari, per evitare di incorrere in comportamenti dannosi per la salute e che non apporterebbero alcun beneficio nello sportivo.

Ritaglia 5 minuti del tuo tempo libero per leggere questo articolo. Sono certo che, grazie alle informazioni presenti nel paragrafo successivo, avrai maggiore consapevolezza dei benefici e dei rischi di una dieta iperproteica non prescritta da un nutrizionista per sportivi. Come sempre, prima di addentrarci nel vivo dell’articolo, ti ricordo di non esitare a contattarmi, per qualsiasi dubbio o informazione aggiuntiva e a prenotare ora la tua prima visita presso il mio studio. Buona lettura!

Inizia un nuovo percorso alimentare

La dieta iperproteica fa perdere più peso? Il parere del nutrizionista per sportivi

Come suggerisce il nome stesso, la dieta iperproteica è un particolare regime alimentare caratterizzato da un elevato apporto di proteine, superiore ai valori consigliati dalle linee guida. La più importante conseguenza di questo principio è che, al contrario delle proteine, i carboidrati vengono ridotti notevolmente. I grassi, invece, sono mantenuti stabili e in linea con le indicazioni delle linee guida.

Visti i principi dietetici, addentriamoci adesso nell’analisi dei pro e dei contro e vediamo il parere di un nutrizionista per gli sportivi. I benefici della dieta iperproteica sono prevalentemente riferiti al dimagrimento o alla definizione muscolare. Spesso, quando si inizia un percorso di perdita di peso abbassando i carboidrati e alzando le proteine i risultati sono positivi in poco tempo.

Tuttavia, sfatiamo subito un collegamento errato. Non è né la maggior quota proteica né la minor quota di carboidrati a far perdere peso, ma il deficit calorico che si accompagna sempre a queste diete iperproteiche. Ciò significa che se hai un fabbisogno di 2000 calorie seguire un’alimentazione iperproteica con 300 calorie di deficit non ha alcun vantaggio nel lungo periodo rispetto a un altro schema dietetico che ha lo stesso deficit.

Alcuni vantaggi, però, la dieta iperproteica li ha ed è infatti spesso prescritta anche dai nutrizionisti per gli sportivi per periodi di tempo limitati. Vediamoli insieme:

  • Minore senso di fame avvertito rispetto a una dieta di stampo classico. Le proteine, infatti, hanno un potere saziante maggiore dei carboidrati, questo vuol dire che, a parità di calorie, un’alimentazione ricca in proteine fa sentire meno la fame e rende quindi più semplice seguire la dieta.
  • Un altro vantaggio è che le proteine, rispetto ai carboidrati, per essere digerite e assorbite richiedono più energia al nostro corpo, quindi si consuma di più a parità di introito calorico.
  • Un ultimo vantaggio è che mantenere alte le proteine in un percorso di dimagrimento o definizione permette di preservare di più la massa muscolare.

Per questi motivi, in alcuni casi e per un periodo di tempo limitato, la dieta iperproteica può essere prescritta dal nutrizionista per sportivi per ottimizzare i risultati iniziali, sempre valutando le condizioni di salute della persona e monitorandone l’andamento nel tempo.

I rischi della dieta iperproteica e i consigli del nutrizionista per gli sportivi

Conosciuti i benefici andiamo ora ad esaminare i rischi che possono derivare dalla dieta iperproteica non prescritta e monitorata da un nutrizionista per sportivi:

  • Un primo rischio è a carico del metabolismo. Diete iperproteiche non correttamente gestite e protratte per lungo tempo possono portare a un adattamento metabolico. Questo vuol dire che se si mantiene un deficit costante per troppo tempo e non si introducono carboidrati il corpo si adatterà e, non appena si mangerà qualcosa in più, in particolare carboidrati, il corpo tornerà velocemente alla condizione di partenza, vanificando tutti gli sforzi fatti.
  • Il secondo rischio, ben più grave, riguarda la salute. In soggetti predisposti geneticamente, o con patologie specifiche, una dieta iperproteica può portare a problemi renali ed epatici. È fondamentale, quindi, assicurarsi di poter seguire un regime di questo tipo facendo una visita preliminare dal nutrizionista per gli sportivi.

Come puoi capire i possibili effetti di questo regime dietetico vanno ben al di là del dimagrimento, perciò non considerarla una semplice strategia per perdere qualche chilo in più, perché potresti rimetterci la salute.

Ora che abbiamo analizzato i pro e i contro ritengo doveroso concludere questo articolo lasciandoti un solo e semplice consiglio: non intraprendere mai un percorso di dimagrimento basato su una dieta iperproteica senza l’aiuto di un nutrizionista competente; i rischi possono essere molto più pesanti dei benefici.

Se desideri il mio aiuto, prenota ora una prima visita presso il mio studio. Come nutrizionista per sportivi, saprò impostare un piano alimentare personalizzato fatto apposta per te.

Prenota una Visita dal Nutrizionista

Prenota la tua prima visita o richiedi un appuntamento!

Email: info@riccardotudisco.it

Tel: 3517148731

    * dati obbligatori

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.